La psicosintesi

La psicosintesi nasce dallo psichiatra e psicoterapeuta Roberto Assagioli, un allievo e contemporaneo di Freud (primo a portare, con la sua tesi di laurea, la Psicoanalisi freudiana in Italia). Si tratta di una teoria e prassi psicologica che si è sviluppata proprio negli anni della maggior diffusione delle psicologie umanistiche, quelle cioè che mettono al centro l’uomo e la sua ricerca evolutiva verso l’auto-soddisfazione e felicità.
La principale differenza che distanzia il pensiero di Assagioli da quello di Freud infatti risiede proprio nell’esigenza di Assagioli di arrivare, dopo una fase di analisi e quindi di conoscenza, ad una fase di sintesi. Per sintesi si intende usare consapevolmente la propria Volontà affinché i nostri aspetti fisici, emotivi, mentali e spirituali comunichino fra di loro e si integrino in un centro unificatore.
Il passo successivo per la diffusione della Psicosintesi fu la comprensione che, dopo essere nata come metodo di cura per chi soffriva di patologie e disagi psichici e psicologici, poteva essere estesa come filosofia di vita divulgata e utilizzata da chiunque desideri portare equilibrio e serenità nella propria vita.
Il metodo
Studiare e praticare oggi la psicosintesi significa prima di tutto accettare che l’essere umano non è “tutto d’un pezzo” ma che al suo interno si muovono e interagiscono tante parti, più o meno conscie, che devono essere conosciute, accolte ed integrate affinché egli possa sentirsi in equilibrio.
Si tratta quindi di uno strumento pratico di auto-cura, di auto-conoscenza e consapevolezza (il motto della psicosintesi è infatti “Conosci, possiedi e trasforma te stesso”) che aiuti ad affrontare non solo i grandi “turbamenti esistenziali” ma anche e soprattutto le sfide quotidiane che la vita ci pone, le piccole crisi da cui possiamo imparare e crescere
La Volontà
È lo strumento indispensabile per affrontare un percorso di crescita personale. Anche per la Psicosintesi è un punto centrale, perché è la chiave che permette di agire e di focalizzarsi sul proprio obiettivo di crescita. Secondo Assagioli la volontà ha tre caratteristiche: la forza, la più conosciuta, quella che permette di non cedere il passo alla stanchezza o alle distrazioni. La saggezza che permette di vedere in modo chiaro i propri obiettivi di crescita e di trovare la via più breve e facile per raggiungerli. L’amorevolezza infine, non intesa come dolcezza ma come il desiderio di realizzare il maggior bene per il maggior numero di persone.